Le conquiste della prima umanità

Tipologia: 
Culture
19 maggio 2016
Nell'immaginario collettivo continua a esistere una preistoria da sussidiario elementare, quella dei cosiddetti uomini delle caverne, visti come esseri estremamente basici e incapaci di un pensiero elevato. Ma non è così: niente grugniti, niente sassi appena scheggiati e popolazioni in balia della natura, piuttosto una piccola grande civiltà
Homo erectus
Homo erectus

Nonostante le numerose scoperte che si sono susseguite nel corso degli ultimi anni, nell'immaginario collettivo continua a esistere una preistoria da sussidiario elementare, quella dei cosiddetti uomini delle caverne, visti come esseri estremamente basici e incapaci di un pensiero elevato. Al contrario, evidenti tracce di civiltà sono riscontrabili oltre un milione di anni prima della ben nota esplosione della cultura dell’Homo sapiens, avvenuta a partire da circa 200 mila anni fa. La prima umanità, che generalmente definiamo dell’Homo erectus, era decisamente avanzata. Niente esseri ricurvi e capaci solamente di grugniti, niente sassi appena scheggiati usati come utensili e popolazioni in balia della natura. Homo habilis, Homo rudolfensis, Homo georgicus, Homo erectus e Homo ergaster esistevano più o meno contemporaneamente 2 milioni di anni fa. Le tracce archeologiche rivelano che l'Erectus e le forme analoghe costruivano oggetti da lavoro tecnicamente elaborati, come asce in pietra, 1,7 milioni di anni fa (Kenya). In vari depositi antichi 1,5 milioni di anni (Etiopia) è stata trovata dell'ocra rossa, la stessa utilizzata nelle sepolture cerimoniali più di un milione di anni dopo da Neanderthal e Cro-Magnon del Paleolitico superiore. Le linee parallele incise su un osso di animale fra 1,2-1,4 milioni di anni fa (Bulgaria) potrebbero rappresentare il più antico esempio di segni simbolici. L'uomo usava il fuoco 1,4 milioni di anni fa (Kenya) e lo controllava 1 milione di anni fa (Sudafrica), navigava 800 mila anni fa (non avrebbe potuto occupare l’Indonesia), costruiva armi complesse tipo lance 700 mila anni fa (Pechino), costruiva capanne 600 mila anni fa (Tokyo). In Israele, lungo la "faglia del Mar Morto", sono emersi comportamenti sociali sofisticati datati 750 mila anni fa, che rivelano una ben definita organizzazione e un'esplicita capacità di comunicazione tra i componenti del gruppo. Sono stati trovati un focolare e legno usato come combustibile, asce e mannaie, raschietti e punteruoli, incudini e martelli, ossa di animali, pescato, resti botanici. Insomma una piccola grande civiltà.
Giorgio Giordano

©RIPRODUZIONE RISERVATA