Un'epoca di grandi diluvi
Tipologia:
Ambiente
19 maggio 2016
La geologia e la paleoclimatica sono riuscite a ricostruire lo scenario che ha originato il mito del diluvio. Con l'aumentare della temperatura le calotte hanno iniziato a sciogliersi, restituendo al mare l’acqua accumulata come ghiaccio sulle terre emerse. Durante la deglaciazione il mondo ha perso 25 milioni di chilometri quadrati di terra
Il mondo durante l'era glaciale
Il mito del diluvio è un grande classico della mitologia mondiale. La geologia e la paleoclimatica sono riuscite a ricostruire lo scenario che ha originato queste antiche narrazioni. Durante il massimo glaciale, intorno a 20 mila anni fa, il livello marino staziona circa 120 metri sotto il livello attuale. Con il progressivo aumentare della temperatura i ghiacciai del Wurm iniziano a sciogliersi, alimentando corsi d’acqua che restituiscono al mare l’acqua accumulata come ghiaccio sulle terre emerse. Di pari passo il livello degli oceani si innalza, cosicché in tutto il mondo territori sempre più vasti sono sommersi dall'invasione del mare, che raggiunge il massimo tasso di sollevamento a partire da 15 mila sino a 11 mila anni fa. Intorno al 12.000 a.C. il lago Livingston si riversa nell’Atlantico facendo salire il livello dei mari di 13-14 metri in 300 anni. Dopo questo periodo il tasso di risalita diminuisce progressivamente. Durante la deglaciazione l'aumento della temperatura viene interrotto da almeno tre episodi di temporaneo raffreddamento, detti Dryas (Antichissimo da 18 mila a 15 mila anni fa, Antico da 14 mila a 13.700 anni fa, Recente da 12.900 a 11.500 anni fa). Una prima fase climatica intermedia post glaciale si registra 11-12 mila anni fa, poi inizia il periodo interglaciale vero e proprio, quello in cui noi viviamo. Intorno al 9500 a.C. collassa il lago glaciale del Baltico e il lago Agassiz si riversa nel Golfo del Messico, con una crescita dei mari di 7,5 metri in 160 anni. Più o meno 8000 anni fa ha inizio un periodo caratterizzato da un nuovo incremento del riscaldamento globale. Poco dopo il 6000 a.C. crolla la Laurentide, la calotta glaciale a nord-est del Canada. I livelli marini salgono di colpo, recenti studi dicono addirittura di 25 metri (generalmente si ritiene con una media di 7,6 metri) in poche centinaia d’anni. Il continuo riscaldamento è accompagnato da un conseguente innalzamento del mare, la cosiddetta Trasgressione Flandriana, che causa un netto aumento del livello marino sino a circa 6000 anni fa. In quei due millenni, grandi estensioni di territori costieri vengono sommersi. Il clima è caldo umido, analogo a quello monsonico attuale. Intorno al 5000 a.C. crolla la diga del Bosforo e il Mediterraneo si riversa nel Mar Nero. Per alcuni millenni le temperature risultano più alte di 2-3 gradi rispetto a oggi e il mare arriva a superare il livello attuale. Nel 3500 a.C il Golfo Persico si alza di 3 metri e allaga la piana di Sumer, già erosa dagli episodi precedenti, penetrando nell’entroterra per circa 70 chilometri (diluvio di Woolley). Le coste ritornano al livello attuale intorno a 4000 anni fa. Con la deglaciazione il mondo ha perso complessivamente 25 milioni di chilometri quadrati di terra.
Giorgio Giordano
Giorgio Giordano
©RIPRODUZIONE RISERVATA