Australopithecus afarensis aveva i piedi simili a quelli umani, senza alluce opponibile e con arcate ben formate per favorire la camminata bipede. Le sue mani, invece, avevano il pollice opponibile proprio come quelle degli uomini ed era capace di una presa forte e precisa. Intorno a 3 milioni di anni fa usava utensili e nella sua dieta c'era la carne |
Durante l'era glaciale si è affermata la mutazione del rutilismo. Due varianti del gene hanno avuto origine in Asia occidentale 70 mila anni fa, una terza in Europa 30 mila anni fa. Anche l'uomo di Neanderthal, che abitava le stesse zone in precedenza, aveva i capelli rossi. La pelle chiara favorisce l'assunzione di vitamina D e protegge dal congelamento |
Gli scavi effettuati sotto la piramide indonesiana di Gunung Padang (West Java) hanno messo in evidenza una produzione cementizia alla profondità di 5-15 metri, con un range temporale compreso tra 13 e 23 mila anni fa. È quindi evidente che popolazioni diverse, in tempi distantissimi, hanno scelto l'identico luogo per manifestare la propria religiosità |
Perché la megafauna è scomparsa? A lungo la responsabilità è stata attribuita ai cacciatori paleolitici, poi la rotta è stata corretta e come vera causa dell'estinzione sono stati indicati i cambiamenti climatici avvenuti alla fine dell'era glaciale. Ma le teorie sono numerose, meteoriti, inversioni del campo magnetico e variazioni della gravità terrestre |