Il megalitismo è un fenomeno diffuso in tutto il mondo, non solo nelle aree più comunemente conosciute dell'Europa atlantica e del Mediterraneo. Le stesse tipologie megalitiche, menhir, circoli di pietre e dolmen, sono presenti in tutti i continenti. Strutture con funzione sacra, che rivelano il medesimo culto naturalistico e astronomico |
In Kenya, sulle rive del lago Turkana, sono stati scoperti degli utensili in pietra datati 3,3 milioni di anni fa. Questo ritrovamento anticipa di 500 mila anni la più antica traccia fossile del genere Homo. Non tutti sono concordi nel retrodatare la comparsa dell'uomo, secondo alcuni i reperti sarebbero da attribuire agli australopitechi stanziati nella zona |
Il geologo Roberto Mortari ha osservato che la base delle mura poligonali di Orbetello, oggi sommerse per oltre la metà, era all'asciutto nel 5500 a.C. Sono molto interessanti anche le stime sulle mura di Pyrgi, che presentano una grande percentuale di fori prodotti da molluschi marini e stando alle rilevazioni devono risalire a prima del 3050 a.C. |
La muratura megalitica mediterranea è uno dei grandi misteri dell'archeologia. L'Italia centrale, su tutti il Lazio, presenta il maggior numero di questi immensi muraglioni. Pure la Grecia e in generale il Mediterraneo orientale possono vantare simili fortificazioni. Le tecniche con cui sono realizzate possono anche essere molto differenti |